sabato 1 novembre 2025

Caldaia Vaillant errore F28: significato, cause e cosa fare


Se sulla tua caldaia Vaillant compare l’errore F28, è importante capire che cosa sta segnalando e quali passi intraprendere per risolvere il problema. Questo codice d’errore indica un’anomalia durante la fase di accensione dell’apparecchio e non va trascurato. In questo articolo vediamo cosa significa esattamente, quali sono le cause più comuni, quali controlli puoi fare tu e quando è necessario contattare un tecnico qualificato.

Cosa significa l’errore F28

Il codice errore F28 sulla caldaia Vaillant viene visualizzato quando l’apparecchio non riesce ad accendersi correttamente, nonostante più tentativi automatici da parte della centralina. In pratica la caldaia prova ad avviare la fiamma, ma non riesce ad ottenere lo stato di fiamma stabile e si blocca per motivi di sicurezza.

In molti modelli Vaillant (come ecoTEC Pro/Plus, Turbomax, Atmoblock) questo codice segnala un fallimento dell’accensione, dovuto a problemi che possono riguardare alimentazione gas, valvola gas, elettrodo o altri componenti correlati.

Cause principali dell’errore F28

Le cause che possono portare all’errore F28 sono varie. Ecco le più frequenti:

  • Problema nell’alimentazione del gas: ad esempio mancanza di gas, rubinetto del gas chiuso, contatore bloccato o pressione gas troppo bassa.
  • Valvola gas difettosa o guasta: se la valvola non si apre o non consente il flusso di gas corretto, la caldaia non può accendersi.
  • Problema nell’accensione o rilevazione della fiamma: l’elettrodo può essere usurato, ossidato o mal collegato, oppure la scheda può non rilevare la fiamma e bloccare l’apparecchio.
  • Scarico dei fumi o tubo di condensa ostruito o gelato (soprattutto nei modelli a condensazione): se il percorso fumi o condensa è bloccato, la caldaia non può iniziare l’accensione in sicurezza.
  • Problemi elettrici o di cablaggio: ad esempio la scheda elettronica, i sensori, i collegamenti possono non funzionare correttamente.

Quali verifiche preliminari puoi fare

Prima di allarmarti o chiamare un tecnico, puoi effettuare alcuni controlli semplici:

  1. Verifica che altri apparecchi a gas in casa (come fornelli) funzionino: così si può escludere un’interruzione generale della fornitura di gas.
  2. Controlla che il rubinetto di intercettazione del gas collegato alla caldaia sia aperto.
  3. Controlla che non siano presenti segni visibili di ghiaccio o blocco nel tubo di condensa o scarico fumi, specialmente nei mesi freddi.
  4. Prova un reset della caldaia: many modelli Vaillant permettono un riavvio manuale tramite pulsante “reset” o spegnendo e riaccendendo l’apparecchio, attendendo alcuni minuti.
  5. Verifica che la pressione dell’acqua nell’impianto sia corretta (anche se l’errore F28 non riguarda direttamente la pressione dell’acqua, pressioni troppo basse o troppo alte possono generare malfunzionamenti combinati).

Se dopo questi controlli la caldaia non riparte e l’errore F28 rimane, è il momento di contattare un tecnico qualificato.

Quando è necessario l’intervento tecnico

L’intervento di un tecnico è necessario se:

  • L’errore F28 persiste dopo il reset e dopo le verifiche preliminari.
  • Si sospetta un problema alla valvola del gas, alla scheda elettronica, all’elettrodo o al tubo di condensa fuso.
  • È in corso un blocco totale dell’apparecchio: nessuna fiamma, nessun riscaldamento e/o acqua calda.

Un tecnico certificato potrà effettuare diagnosi approfondite e intervenire in sicurezza su gas, componenti elettrici e fumi.

Come evitare l’errore F28 in futuro

Per ridurre le probabilità che si ripresenti l’errore F28, considera questi suggerimenti:

  • Esegui la manutenzione ordinaria della caldaia almeno una volta all’anno: controllo dei fumi, pulizia bruciatore, verifica valvola gas, verifica scarico fumi/condensa.
  • Assicurati che il tubo di condensa sia ben protetto dal gelo (soprattutto in inverno) e che lo scarico fumi sia libero da ostruzioni.
  • Controlla periodicamente la pressione dell’impianto e verifica la presenza di aria nei radiatori o malfunzionamenti.
  • Verifica che la fornitura di gas sia regolare e che l’impianto di adduzione non presenti perdite o collegamenti difettosi.
  • In ambienti molto freddi, prevedi l’isolamento dei tubi di condensato e scarico per evitare particolarmente il congelamento.

Conclusione

Quando l’apparecchio segnala l’errore “Caldaia Vaillant errore F28”, significa che la caldaia non è riuscita ad accendersi in modo corretto e ha automaticamente bloccato l’avvio per motivi di sicurezza. Le cause più comuni riguardano l’alimentazione del gas, la valvola gas, l’accensione/fiamma, oppure problemi allo scarico fumi o tubi di condensa. Primi controlli che puoi compiere autonomamente sono il reset dell’apparecchio, la verifica del rubinetto gas e la condizione del tubo di condensa. Tuttavia, se il blocco persiste, è opportuno chiamare un tecnico qualificato. Una manutenzione regolare e l’attenzione al tiro fumi/condensa aiutano a prevenire il ripetersi dell’errore.


Nessun commento:

Posta un commento

Caldaia Immergas errore 01: cosa significa, cause e cosa fare

Se sulla tua caldaia Immergas appare il messaggio “Errore 01” (o codice E01 in alcuni modelli), è importante comprendere che cosa sta segn...