domenica 2 novembre 2025

Caldaia Vaillant errore F22

Caldaia Vaillant errore F22: significato, cause e cosa fare

Se sulla tua caldaia Vaillant compare il codice d’errore F22, è fondamentale capire che cosa sta segnalando, quali possono essere le cause, quali verifiche preliminari puoi fare in autonomia e quando è invece il caso di affidarsi a un tecnico qualificato.

Cosa significa l’errore F22

Il codice F22 sulle caldaie Vaillant indica che l’apparecchio ha rilevato una pressione dell’acqua troppo bassa all’interno dell’impianto termico e, come misura di sicurezza, si è bloccato. In sostanza, la caldaia “capisce” che non c’è abbastanza acqua o che la pressione è al di sotto del livello minimo previsto, e da sola impedisce il funzionamento per evitare danni.

Questo codice è tra i più comuni che si incontrano nelle caldaie Vaillant.

Perché si verifica l’errore F22: le cause principali

Ecco le principali motivazioni che possono portare all’errore F22:

  • Pressione dell’impianto troppo bassa: ad esempio l’acqua nel circuito è scesa al di sotto del valore minimo operativo, tipicamente meno di circa 1 bar.
  • Perdite d’acqua nel circuito di riscaldamento: anche micro-perdite ore dopo ore possono far calare la pressione finché la centralina rileva il problema.
  • Presenza di aria nell’impianto: l’aria nei radiatori o nei tubi può impedire la corretta circolazione e “fingere” una pressione bassa, generando la blocco.
  • Guasto al sensore di pressione o al manometro: se il dispositivo che rileva la pressione non funziona, può segnalare erroneamente un valore troppo basso.
  • Mancato caricamento dell’acqua al riempimento: se il rubinetto di carico dell’acqua nell’impianto non è aperto o non è stato eseguito il riempimento corretto, la pressione potrebbe essere insufficientemente alta.

Quali verifiche preliminari puoi fare

Prima di allarmarti e chiamare un tecnico, puoi eseguire alcune semplici verifiche:

  1. Controlla il manometro della caldaia: se la pressione è inferiore a circa 1 bar (a impianto freddo), è un segnale che il valore è troppo basso.
  2. Verifica visivamente eventuali perdite d’acqua nell’impianto: tubi, giunzioni, valvole visibili intorno alla caldaia o nei radiatori.
  3. Sfiata i radiatori, se noti che alcuni non scaldano bene o presentano aria: questo può aiutare a migliorare la circolazione e far tornare la pressione in zona.
  4. Aggiungi acqua all’impianto se la pressione è bassa: apri il rubinetto di carico secondo istruzioni del costruttore fino a portare la pressione a circa 1-1,5 bar.
  5. Premi il pulsante di reset della caldaia, se presente, dopo aver portato la pressione a valori corretti. Questo può riavviare la caldaia e cancellare l’errore.

Se dopo queste operazioni la pressione torna nella norma e la caldaia riparte regolarmente, il problema era probabilmente legato a questo semplice disallineamento. Altrimenti, prosegui con cautela.

Quando è necessario l’intervento tecnico

Ci sono casi in cui è consigliabile chiamare un tecnico qualificato, ad esempio:

  • La pressione continua a scendere o l’errore F22 si ripresenta frequentemente nonostante il riempimento.
  • Si riscontrano perdite d’acqua difficili da individuare.
  • Il sensore di pressione o la centralina sembrano guasti.
  • L’impianto ha aria persistente o problemi di circolazione che non puoi risolvere da solo.
  • Altri codici di errore si accompagnano al F22 (segno di un problema più complesso).

In queste circostanze, un tecnico potrà verificare: vaso di espansione, pompa di circolazione, valvola di carico, tubazioni, guarnizioni, sensore di pressione e altri componenti interni.

Come evitare che l’errore F22 si ripresenti

Per ridurre le probabilità che l’errore F22 ritorni, puoi adottare questi semplici comportamenti:

  • Effettua la manutenzione ordinaria della caldaia almeno una volta all’anno: controllo fumi, circolazione, pressione idrica, valvola di sicurezza.
  • Controlla regolarmente la pressione dell’impianto e sfiata i radiatori all’avvio della stagione fredda.
  • Assicurati che il rubinetto di carico dell’acqua all’impianto sia funzionante e ben chiuso dopo i caricamenti.
  • Monitora che non ci siano perdite d’acqua nell’impianto, specialmente in zone poco visibili.
  • Verifica che il vaso di espansione non sia guasto o sgonfio: un vaso di espansione non funzionante può causare cali di pressione.

Conclusione

L’errore “Caldaia Vaillant errore F22” segnala che la pressione dell’acqua dell’impianto è troppo bassa e che la caldaia ha agito in blocco per motivi di sicurezza. Nella maggior parte dei casi, il problema è risolvibile in autonomia mediante il controllo della pressione, l’aggiunta di acqua e un reset dell’apparecchio. Se invece l’anomalia persiste, è raccomandato rivolgersi a un tecnico qualificato per evitare danni all’impianto e garantire il corretto funzionamento.


Nessun commento:

Posta un commento

Caldaia Vaillant errore F22

Caldaia Vaillant errore F22: significato, cause e cosa fare Se sulla tua caldaia Vaillant compare il codice d’errore F22 , è fondamentale c...