giovedì 6 novembre 2025

Errore F75 caldaia Vaillant: cosa significa, cause, soluzioni e quando chiamare un tecnico


Errore F75 caldaia Vaillant: cosa significa


Se sulla tua caldaia del marchio Vaillant compare il codice d’errore F75, è fondamentale capire cosa segnala, perché accade e cosa puoi fare — sia autonomamente che con l’intervento di un tecnico qualificato. In questo articolo rispondiamo alle domande: “caldaia Vaillant errore F75” e “errore F75 caldaia Vaillant cosa fare”, offrendo una guida completa.

Cosa significa l’errore F75

Il codice d’errore F75 sulle caldaie Vaillant viene definito ufficialmente come:

“No sudden change in pressure was detected on turning on the pump.”
In altre parole, la centralina della caldaia attiva la pompa di circolazione e si aspetta di rilevare una variazione di pressione dell’acqua; se non viene rilevata questa variazione, la caldaia entra in blocco per motivi di sicurezza.
Questa condizione può essere espressa anche come: la caldaia non rileva l’aumento di pressione che dovrebbe prodursi quando la pompa parte, oppure la variazione è troppo bassa.

Quali modelli sono più soggetti all’errore

Generalmente, l’errore F75 è più frequente su modelli più vecchi della serie EcoTEC, EcoTEC Plus o EcoPro, prodotti tra circa il 2005 e il 2010, nei quali la pompa e/o il sensore di pressione erano meno affidabili o soggetti a usura.
Se la tua caldaia è una di queste versioni, è utile tenerne conto nella valutazione.

Cause principali dell’errore F75

Ecco le principali cause che possono generare l’errore F75 — conoscere queste cause ti aiuta a capire meglio cosa fare.

1. Pompa di circolazione guasta o bloccata

La pompa è il componente che spinge l’acqua termica nei radiatori o nell’impianto: se non parte, o gira molto lentamente, non si verifica la variazione di pressione attesa e viene generato l’errore.
Segnali utili: senti il ronzio o vibrazione della pompa quando la caldaia prova ad accendersi? Se no, potrebbe essere la pompa.

2. Sensore di pressione dell’acqua difettoso, ostruito o bloccato

Il sensore che rileva la variazione di pressione può essere guasto o ostruito da depositi di calcare, fanghi magnetici o impurità nell’acqua di riscaldamento. In questo caso rileva erroneamente che non c’è variazione di pressione e scatta l’errore.

3. Aria nell’impianto o circolazione non corretta

Se ci sono sacche d’aria, ostruzioni nei tubi o valvole chiuse, l’acqua non circola correttamente: ciò può provocare la mancanza della variazione di pressione attesa.
Anche un vaso d'espansione guasto o mal tarato può contribuire.

4. Pressione dell’impianto troppo bassa o insufficiente volume d’acqua

Se la pressione iniziale dell’impianto è troppo bassa (ad esempio sotto circa 1 bar) oppure manca acqua nel circuito, il sistema non raggiunge i parametri corretti per la variazione. In alcuni manuali viene segnalato come “Too little water in the appliance”.

5. Accumulo di fanghi, calcare o magnetite

Nel tempo, il circuito di riscaldamento può accumulare sedimenti che ostacolano il flusso e la circolazione dell’acqua, rendendo difficile per la pompa muovere l’acqua e causare la variazione di pressione necessaria.

6. Guasto elettrico o malfunzionamento della scheda

Meno frequentemente, ma comunque possibile, se la scheda elettronica non rileva correttamente il segnale del sensore, o il cablaggio è difettoso, può comparire l’errore.

Sintomi che accompagnano l’errore F75

Oltre al codice F75 visualizzato sul display della caldaia, ecco alcuni segnali che possono manifestarsi:

  • Nessun riscaldamento o acqua calda (o riscaldamento non efficace).
  • Il manometro dell’impianto segnala una pressione non corretta o che non aumenta quando dovrebbe.
  • All’avvio si sente la pompa tentare, ma poi non succede nulla o la caldaia blocca.
  • Il display della caldaia può avere la spia rossa o lampeggiare in corrispondenza del codice.
  • In annunci su forum:

    “My boiler is displaying an F75 error code. … The pressure was very low, so I raised it to 1.8bar.”

Cosa fare subito: verifiche preliminari (prima dell’intervento tecnico)

Prima di chiamare un tecnico, puoi compiere alcune verifiche semplici e sicure per capire se il problema può essere risolto rapidamente o se richiede intervento professionale.

1. Controlla la pressione dell’impianto

La maggior parte delle caldaie Vaillant richiede una pressione tra circa 1,0 e 1,5 bar a impianto freddo. Se la pressione è molto inferiore, aumenta tramite il rubinetto di carico (filling loop) fino al valore indicato nel manuale.
Annota se la pressione scende rapidamente dopo l’aggiunta d’acqua: potrebbe esserci una perdita.

2. Prova il reset della caldaia

Dopo aver riportato la pressione al valore corretto, esegui un reset della caldaia tramite pulsante “reset” o seguendo la procedura del modello. In molti casi, se il problema era solo la pressione bassa, questo risolve l’errore temporaneamente.
Se l’errore scompare e non si ripresenta, monitora per qualche giorno.

3. Sfiata termini radiatori e sistema

Apri la valvola di sfiato di uno o più radiatori per espellere eventuale aria intrappolata. L’aria può impedire il corretto flusso d’acqua e causare la mancanza di variazione di pressione. Poi controlla nuovamente la pressione.

4. Ascolta la pompa

Quando l’impianto chiede riscaldamento o acqua calda, ascolta se senti la pompa partire (ronzio leggero / vibrazione). Se non senti nulla, potrebbe essere un problema alla pompa.

5. Controlla visivamente se ci sono perdite o pozzetti bagnati

Se la pressione scende rapidamente o devi ricaricarla spesso, verifica se in qualche punto emergono perdite d’acqua (giunti, radiatori, valvole). Le perdite rendono l’intervento tecnico quasi inevitabile.

Avviso importante

Queste operazioni possono essere effettuate da utenti che hanno familiarità con i sistemi di riscaldamento. Se hai dubbi o la caldaia è ancora in garanzia, evita di intervenire su componenti interni o sull’impianto combustione: rischi di invalidare la garanzia o causare danni.

Soluzioni tecniche (quando servono interventi professionali)

Se dopo le verifiche preliminari l’errore F75 persiste, è il momento di rivolgersi a un tecnico qualificato. Ecco le possibili soluzioni:

Sostituzione o revisione della pompa di circolazione

Se la pompa è bloccata o non funziona correttamente, va sostituita. In alcuni modelli Vaillant, le pompe Wilo montate nei primi anni sono più soggette a guasti.
Costo indicativo: da circa £150-£300 (Secondo fonti UK) per parte + lavoro.

Sostituzione o pulizia del sensore di pressione dell’acqua

Se il sensore è ostruito da depositi, calcare o magnetite oppure è guasto, va sostituito. La sostituzione è spesso più efficiente della pulizia.
Costo indicativo: £30-£100 per il sensore + lavoro.

Spurgare l’impianto, controllare vaso d’espansione, valvola di bypass

Se ci sono lunghe stagnazioni o poco uso, può esserci accumulo di fanghi e magnetite. Un tecnico può effettuare flush del sistema, verificare vaso d’espansione (che assorbe le variazioni di pressione) e valvola di bypass interna.

Individuare e riparare eventuali perdite d’acqua

Se la pressione scende costantemente, anche dopo ricarica, c’è probabilmente una perdita nell’impianto. Questa va individuata e riparata per evitare che l’errore ritorni.

Valutare l’età della caldaia e convenienza di sostituzione

Se la caldaia ha molti anni (oltre 10-15), e i costi di riparazione sono elevati, potrebbe essere più conveniente valutare una sostituzione con un modello più efficiente.

Quando è necessario chiamare immediatamente un tecnico

  • L’errore F75 compare e non scompare con il reset, né dopo aver riportato la pressione al corretto livello.
  • Non hai riscaldamento né acqua calda e i radiatori restano freddi.
  • Senti che la pompa non gira (nessun rumore, vibrazione).
  • La caldaia perde pressione in modo costante anche dopo ricariche.
  • Il display della caldaia mostra altri codici d’errore insieme all’F75.
  • L’impianto è molto vecchio o non è mai stato sottoposto a manutenzione.

FAQ – Domande frequenti

D: Posso ignorare l’errore F75 e continuare ad usare la caldaia?
R: No. L’errore F75 è un blocco di sicurezza: la caldaia non rileva correttamente la circolazione o la pressione, e continuare a farla funzionare potrebbe causare danni all’impianto o ridurre l’efficienza.

D: Posso sostituire la pompa da solo?
R: No. I lavori che coinvolgono la caldaia, il gas o la circolazione dell’acqua devono essere effettuati da un tecnico abilitato (in Italia un tecnico termoidraulico abilitato). Interventi fai-da-te possono essere pericolosi e invalidare la garanzia.

D: Dopo aver alzato la pressione e fatto reset l’errore F75 scompare temporaneamente. È un segno che va tutto bene?
R: Non necessariamente. Il fatto che l’errore scompaia solo temporaneamente può essere un segnale che esiste comunque un problema di fondo (es. sensore che sta per guastarsi, pompa che funziona male, accumulo di sedimenti). Ecco perché è utile monitorare e programmare una manutenzione.

D: Qual è il costo tipico per sistemare un errore F75 su una caldaia Vaillant in Italia?
R: Il costo dipende fortemente dal tipo di intervento, dal modello e dalla regione. Fonti UK indicano che la sostituzione della pompa può costare £150-£300 (oltre lavoro) mentre il sensore £30-£100. In Italia i costi potrebbero essere comparabili in euro, tenendo conto della manodopera locale e del modello.

Prevenzione: come evitare che l’errore F75 si ripresenti

  • Programma la manutenzione annuale della caldaia: controllo della pompa, verifica vaso d’espansione, sfiato dei radiatori, controllo scarico e canna fumaria.
  • Verifica regolarmente che la pressione dell’impianto sia nel range corretto e non lasciarla sgonfiarsi.
  • Sfiata radiatori quando vedi che alcuni sono freddi o si sente aria nell’impianto.
  • Considera un power-flush (lavaggio impianto) ogni 5-7 anni, soprattutto in zone con acqua dura o impianti vecchi.
  • Al meno una volta, controlla se ci sono piccoli segnali come vibrazione della pompa o surriscaldamenti localizzati.
  • Se l’impianto non viene usato per lungo tempo, fai un breve funzionamento ogni tanto per evitare stagnazioni e aria.
  • In caso di caldaia molto vecchia: valuta la sostituzione con un modello più moderno, più efficiente e meno soggetto a questi guasti.

Caldaia Vaillant errore F75: Conclusione

Il codice “F75 caldaia Vaillant” segnala un problema preciso: la mancata rilevazione di una variazione di pressione quando la pompa parte. Le cause più comuni sono la pompa stessa guasta, il sensore di pressione ostruito o malfunzionante, aria o ostruzioni nell’impianto, oppure pressione troppo bassa nel circuito.
Se vedi l’errore, fai subito le verifiche preliminari: controllo della pressione, reset della caldaia, sfiato radiatori. Se non risolvi, chiama un tecnico specializzato. La manutenzione preventiva è la chiave per evitare che l’errore si ripresenti e per mantenere l’impianto efficiente e sicuro.


Nessun commento:

Posta un commento

Errore F75 caldaia Vaillant: cosa significa, cause, soluzioni e quando chiamare un tecnico

Errore F75 caldaia Vaillant: cosa significa Se sulla tua caldaia del marchio Vaillant compare il codice d’errore F75 , è fondamentale capir...