martedì 4 novembre 2025

‌Caldaia Vaillant errore F20 come risolvere


Caldaia Vaillant errore F20: significato, cause e come risolvere

Se sulla tua caldaia Vaillant compare il codice d’errore F20, è importante capire cosa segnala, perché si verifica e quali sono le azioni concrete, sia da parte dell’utente che del tecnico, per risolvere il problema. In questo articolo analizzeremo in modo chiaro “Caldaia Vaillant errore F20 come risolvere” e ti forniremo una guida completa.

Cosa significa l’errore F20

Il codice F20 su una caldaia Vaillant indica che c’è stato un superamento della temperatura consentita all’interno del generatore, e che la caldaia è entrata in blocco automatico come misura di sicurezza.
In particolare, la scheda del costruttore lo descrive come:

“The safety cut-out (SCO) interrupts the gas valve control. The gas valve was closed because the temperature of the flow or return temperature sensor has exceeded the maximum limit.”
In parole semplici: la caldaia ha rilevato che la temperatura del flusso o del ritorno è diventata troppo alta o il flusso dell’acqua è insufficiente, e ha deciso di spegnersi per evitare danni o pericoli.

Quali sono le cause principali dell’errore F20

Le cause che possono generare l’errore F20 sono diverse e talune richiedono l’intervento di un tecnico qualificato. Vediamole:

  • Flusso d’acqua insufficiente o bloccato: Se l’acqua non circola correttamente nell’impianto—ad esempio per aria nei radiatori, valvole chiuse, ostruzioni nei tubi o nel corpo caldaia—si può generare un surriscaldamento del generatore.
  • Pompa di circolazione guasta o bloccata: Se la pompa non funziona, l’acqua non si muove e il calore non viene dissipato correttamente.
  • Sensori di temperatura (NTC/termistori) difettosi o mal posizionati: Se i sensori non misurano correttamente la temperatura, possono far scattare un blocco anche senza reale surriscaldamento.
  • Accumulo di calcare o depositi nel corpo scambiatore: Questo causa “hot-spots” (punti di surriscaldamento) che provocano l’attivazione della protezione F20.
  • Pressione dell’impianto troppo bassa o troppo alta: Problemi di pressione compromettono la circolazione e possono dare origine a sovraccarichi termici.
  • Ventilazione / scarico fumi / raffreddamento insufficiente: Nei casi in cui il raffreddamento o lo smaltimento dei fumi è compromesso, la temperatura interna può salire troppo.

“Caldaia Vaillant errore F20 come risolvere”: cosa puoi fare subito

Prima di contattare un tecnico, ci sono alcune verifiche e operazioni che puoi effettuare in autonomia (se hai competenza di base e l’intervento non presuppone apertura della caldaia o interventi su gas). Ecco i passaggi consigliati:

  1. Spegni la caldaia e lascia raffreddare l’apparecchio per qualche minuto.
  2. Controlla la pressione dell’impianto: verifica che il manometro della caldaia indichi un valore corretto (ad esempio ~1,0-1,5 bar a freddo) e non valori troppo bassi o troppo alti. Se la pressione è molto bassa, ciò può contribuire al problema.
  3. Sfiata i radiatori: se alcuni termosifoni non scaldano, potrebbero esserci bolle d’aria che impediscono la corretta circolazione dell’acqua. Rilasciale e vedi se la situazione migliora.
  4. Verifica che la pompa di circolazione funzioni: se senti che l’acqua non circola o senti rumori strani nella caldaia (come bolle, gorgoglii), è un indizio che la pompa o il circuito potrebbe essere ostruito.
  5. Effettua un reset della caldaia: premendo il tasto “reset” sul pannello (vedi manuale del modello) oppure spegnendo e riaccendendo secondo indicazioni costruttore. Osserva se l’errore si ripresenta.
  6. Controlla visivamente che non ci siano perdite visibili, tubazioni danneggiate o ostruzioni nelle prese d’aria o scarico fumi: se riscontri qualcosa segnalalo al tecnico.

Se dopo queste operazioni la caldaia riparte senza errori e funziona regolarmente, puoi monitorare la situazione. Tuttavia, se il problema si ripresenta o i sintomi persistono, è necessario un intervento professionale.

Quando è necessario l’intervento di un tecnico qualificato

Devi chiamare un tecnico qualificato (ad esempio un installatore o centro assistenza Vaillant) quando:

  • L’errore F20 ricompare dopo il reset o poco dopo l’accensione.
  • Si manifestano rumori anomali come “bollore”, fischi o gorgoglii nella caldaia (indicano surriscaldamento o scambio termico compromesso).
  • La pompa di circolazione è guasta o bloccata: l’intervento richiede smontaggio e ricambi.
  • I sensori o il corpo scambiatore mostrano malfunzionamento o accumulo eccessivo di calcare.
  • Sono presenti perdite, appare evidente che la circolazione dell’acqua è limitata o lo scarico fumi / ventilazione è ostruito.

Un tecnico sarà in grado di verificare: lo stato dello scambiatore, la corretta circolazione dell’acqua, la funzionalità della pompa, la pressione dell’impianto, le condizioni dei sensori e lo stato dell’impianto fumi/aria. Ignorare può causare danni maggiori o sostituzioni costose.

Prevenzione: cosa fare per evitare che l’errore F20 ritorni

Per ridurre la probabilità che l’errore F20 torni, segui queste raccomandazioni:

  • Esegui una manutenzione ordinaria della caldaia almeno una volta l’anno: verifica fumi, pulizia bruciatore, controllo scambiatore, controllo pompa.
  • Mantieni la pressione d’impianto corretta e sfiata i radiatori quando necessario.
  • Installa un filtro magnetico o sistema anti-calcare se l’impianto è soggetto a depositi di calcare: ciò aiuta a prevenire gli accumuli che causano hotspot.
  • Assicurati che la pompa circoli regolarmente, che non vi siano zone dell’impianto ferme, valvole chiuse o aria bloccata.
  • Controlla che lo scarico fumi e la ventilazione non siano ostruiti: foglie, polvere, ghiaccio possono impedire la normale evacuazione dei fumi e provocare surriscaldamento.

Errore F20 caldaia Vaillant :Conclusione

Se compare l’errore “Caldaia Vaillant errore F20 come risolvere”, significa che la tua caldaia ha rilevato un surriscaldamento e ha inibito il funzionamento per motivi di sicurezza. Le cause principali sono flusso d’acqua insufficienti, pompa bloccata, sensori guasti, pressione errata o calcare nel corpo scambiatore.
Puoi iniziare con alcune verifiche autonome (pressione, sfiato radiatori, reset) ma, in caso di persistenza del problema, è fondamentale affidarsi a un tecnico qualificato per evitare danni seri o costi elevati.


Nessun commento:

Posta un commento

‌Caldaia Vaillant errore F20 come risolvere

Caldaia Vaillant errore F20: significato, cause e come risolvere Se sulla tua caldaia Vaillant compare il codice d’errore F20 , è importan...