mercoledì 5 novembre 2025

Errore F33 caldaia Vaillant: significato, cause e cosa fare


Errore F33 caldaia Vaillant: significato, cause e cosa fare


Se sulla tua caldaia Vaillant appare il codice d’errore F33, è importante capire che cosa sta segnalando, quali possono essere le cause, quali verifiche preliminari puoi fare in autonomia e quando è necessario affidarsi a un tecnico qualificato.

Cosa significa l’errore F33

L’errore F33 sulle caldaie Vaillant indica che c’è un problema collegato all’interruttore della pressione dell’aria (air pressure switch) o al sistema di ventilazione/espulsione fumi. In sostanza, la caldaia rileva che il ventilatore non crea il flusso d’aria corretto oppure che l’interruttore della pressione dell’aria non si chiude correttamente, impedendo così il normale avvio della caldaia per motivi di sicurezza.

In una guida tecnica si legge che “F 33 … indica che la Pressure Switch (interruttore di pressione) non ha inviato il segnale di commutazione”.

Cause principali dell’errore F33

Le cause che possono portare all’errore F33 sono diverse. Ecco le principali:

  • Il ventilatore (fan) della caldaia non funziona o è bloccato: se il fan non gira, il flusso d’aria per l’espulsione dei fumi non viene assicurato e la caldaia non può avviarsi.
  • L’interruttore della pressione dell’aria (air pressure switch) non riceve la pressione corretta o è guasto: questo componente è fondamentale per accertarsi che l’aria venga espulsa in modo sicuro.
  • Scarico dei fumi o condotta dell’aria ostruita o danneggiata: se la canalizzazione dei fumi è ostruita o il terminale esterno bloccato, il ventilatore non riesce a creare il corretto flusso d’aria e quindi l’interruttore pressione non si attiva.
  • Tubo di collegamento tra ventola e interruttore pressione ostruito o ghiacciato (nelle caldaie a condensazione in climi freddi), che impedisce il corretto segnale di pressione.
  • Cablaggi elettrici difettosi, sensore pressione aria o scheda elettronica malfunzionante che impedisce il segnale di chiusura dell’interruttore della pressione.

Quali verifiche preliminari puoi fare

Prima di chiamare un tecnico, puoi eseguire alcune verifiche semplici (attenzione: solo se hai conoscenze base e se l’intervento non richiede apertura del bruciatore o gas). Ecco cosa puoi fare:

  1. Verifica se senti il ventilatore partire all’accensione della caldaia. Se non senti nessun rumore o movimento d’aria dal terminale esterno della canna fumaria, è possibile che il fan non funzioni.
  2. Controlla che il terminale dell’aria/fumi presente all’esterno dell’edificio non sia ostruito da foglie, ghiaccio, neve, sporcizia o nidi. Un’ostruzione esterna può impedire la ventilazione.
  3. Se la caldaia è a condensazione e ci sono tubi o linee esterne, verifica che non siano ghiacciati o otturati (specialmente dopo settimane di inattività).
  4. Cerca se ci sono tubi di collegamento tra la ventola e il pressostato d’aria (small plastic tube) che risultino schiacciati, scollati o rovinati: in tal caso il segnale di pressione non arriverà.
  5. Esegui un reset della caldaia: molte caldaie Vaillant permettono un riavvio tramite pulsante “reset” o spegnimento completo. Dopo aver fatto le verifiche rapide, prova a riavviare. Se l’errore scompare e la caldaia funziona, puoi monitorare la situazione. Tuttavia, se l’errore torna o la caldaia non parte, è necessario l’intervento tecnico.

Quando è necessario l’intervento tecnico

Devi chiamare un tecnico qualificato (idealmente abilitato per installazione/manutenzione caldaie a gas) quando:

  • L’errore F33 ricompare dopo il reset o la caldaia resta in blocco.
  • Hai verificato le cose semplici (ventilatore, terminale aria/fumi, tubi collegamento) ma non hai risolto.
  • Il ventilatore è rotto o non è riscontrabile alcun movimento d’aria, oppure l’interruttore pressione appare difettoso.
  • La canalizzazione dell’aria/fumi è internamente ostruita o danneggiata e richiede smontaggio / intervento professionale.
  • Sono presenti altri codici d’errore che possono evidenziare un guasto più complesso.

Un tecnico sarà in grado di controllare: lo stato del ventilatore, la funzionalità del pressostato, la tubazione aria/fumi, la resistenza della ventola, il cablaggio, la scheda elettronica e il corretto tiraggio dei fumi.

Come evitare che l’errore F33 si ripresenti

Per ridurre la probabilità che l’errore F33 ritorni, puoi adottare questi comportamenti:

  • Effettua un controllo annuale della caldaia, incluso il ventilatore, la canalizzazione fumi, pellicole di condensa e pressostato.
  • Assicurati che il terminale di scarico fumi all’esterno sia sempre libero da ostruzioni (foglie, neve, ghiaccio, nidi di uccelli).
  • Verifica che il tubo di collegamento del pressostato (se presente) non sia schiacciato o danneggiato.
  • Se l’impianto è esposto a lunghe inattività (es. estate), all’avvio verifica aria/fumi e ventilatore.
  • Non ignorare piccole anomalie: ad esempio se al reset senti un ritardo nell’avvio del ventilatore, è un segnale che qualcosa potrebbe peggiorare.

Conclusione

L’errore “errore F33 caldaia Vaillant” segnala un malfunzionamento del sistema di ventilazione/pressione dell’aria, più precisamente dell’interruttore di pressione dell’aria (air pressure switch) oppure del ventilatore o della canalizzazione fumi. Le cause più comuni sono ventilatore bloccato, tubo di collegamento del pressostato ostruito o danneggiato, oppure cablaggi o sensore difettosi.
Nella maggior parte dei casi, è possibile fare qualche verifica autonoma (controllare ventilatore, tubi, reset) ma se l’errore persiste è assolutamente consigliato l’intervento di un tecnico qualificato. Una buona manutenzione e un controllo regolare dell’impianto aiutano a prevenire questo tipo di blocco e a garantire un funzionamento sicuro della caldaia Vaillant.


Nessun commento:

Posta un commento

Caldaia Italtherm errore 01: significato, cause e cosa fare

Caldaia Italtherm errore 01: significato, cause e cosa fare Se sulla tua caldaia Italtherm appare il codice di errore “01” , è importante c...