domenica 9 novembre 2025

Caldaia Italtherm errore E10: significato, cause e cosa fare

Caldaia Italtherm errore E10: significato, cause e cosa fare

Quando sulla tua caldaia del marchio Italtherm compare il codice E10, è fondamentale capire cosa sta segnalando, quali sono le possibili cause e quali azioni concrete puoi intraprendere per risolvere la situazione in modo sicuro e consapevole. In questo articolo analizziamo il tema “Caldaia Italtherm errore E10” e rispondiamo alla domanda “Errore E10 caldaia Italtherm: cosa fare”.

Cosa significa l’errore E10

Il codice E10 in caldaia Italtherm viene riportato come segnalazione riguardante pressione dell’impianto insufficiente. In particolare, quando l’impianto di riscaldamento presenta una pressione idrica troppo bassa, la caldaia rileva l’anomalia e blocca il funzionamento per evitare danni agli scambiatori o altri componenti. Ad esempio, una fonte riporta: “Errore E10: Problema di ritorno acqua …”
In pratica: la caldaia è operativa ma rileva che l’acqua nel circuito è insufficiente o che la pressione è scesa sotto la soglia minima, e per sicurezza entra in blocco.

Perché si verifica l’errore E10: principali cause

Le motivazioni che portano a questo errore possono essere diverse. Le più comuni sono legate all’acqua dell’impianto, alla perdita d’acqua o ai controlli idraulici non corretti.

Una causa frequentemente riscontrata è pressione idrica troppo bassa nell’impianto. Se l’impianto non è stato riempito correttamente o se col tempo la pressione è scesa per una perdita, l’errore E10 può comparire.
Un’altra causa è la presenza di perdite d’acqua nell’impianto di riscaldamento: anche micro-perdite (raccordi, giunti, valvole) che non sembrano evidenti possono causare una diminuzione lenta della pressione fino al blocco.
Inoltre, un caricamento iniziale dell’impianto non corretto può comportare che la pressione non abbia mai raggiunto il valore corretto; in tal caso l’errore si manifesta già al primo avvio dopo l’installazione.
Infine, se il manometro della caldaia o il sensore pressione sono guasti o non calibrati, la centralina può rilevare erroneamente una pressione bassa e generare l’errore.

Quali verifiche preliminari puoi fare

Prima di contattare un tecnico, ci sono alcune verifiche semplici che puoi fare da solo — ma solo se ti senti sicuro di intervenire nell’ambito dell’impianto idraulico e della caldaia. Ecco i controlli consigliati.

Controlla la pressione dell’impianto: verifica che il manometro della caldaia indichi una pressione corretta, tipicamente intorno a 1,0–1,5 bar (a freddo). Se la pressione è molto inferiore, è un segnale che l’impianto è scarico o presenta perdite.
Verifica visivamente se ci sono perdite d’acqua: tubazioni, giunzioni, radiatori, valvole possono perdere lentamente senza che sia evidente uno scarico visibile. Se la pressione scende continuamente, è probabile che ci sia una perdita.
Ripristina la pressione dell’impianto: se la pressione è bassa, segui la guida della caldaia per il riempimento dell’impianto (rubinetto di carico/blocco di riempimento) fino al valore indicato. Dopo aver caricato acqua, controlla se l’allarme scompare.
Esegui un reset della caldaia: molti modelli Italtherm prevedono che dopo un blocco l’utente possa premere un tasto “RESET” per ripristinare il funzionamento temporaneamente. Se l’errore scompare e non ritorna, probabilmente era un’aberrazione momentanea.
Monitora l’impianto nei giorni successivi: se la pressione scende di nuovo rapidamente, significa che c’è un problema sottostante (perdita o componente guasto) e serve intervento tecnico.

Quando è necessario l’intervento tecnico

Se dopo queste verifiche l’errore E10 persiste o si ripresenta, è consigliabile chiamare un tecnico qualificato o un centro assistenza autorizzato Italtherm. È il caso quando:

L’errore compare ripetutamente anche dopo aver caricato acqua e fatto reset.
La pressione scende continuamente anche senza uso dell’impianto: ciò indica una perdita o un componente difettoso.
Ci sono altri codici di errore associati oppure la caldaia non produce più riscaldamento o acqua calda.
Non hai la competenza o gli strumenti per effettuare ulteriori diagnosi idrauliche (manometro, pompe, perdite).

Un tecnico potrà verificare: lo stato del vaso d’espansione, la valvola di sicurezza, il manometro, eventuali perdite nascoste, la corretta tenuta idraulica, la calibrazione del sensore di pressione e la funzionalità della scheda elettronica.

Soluzioni tecniche più comuni

A seguito della diagnosi del tecnico, le possibili soluzioni per l’errore E10 possono comprendere:

Ripristino della perdita d’acqua: individuazione e riparazione della perdita nell’impianto (giunti, valvole, radiatori).
Controllo o sostituzione del vaso d’espansione: se il vaso d’espansione è guasto, la pressione può oscillare e causare un’allarme di pressione bassa.
Sostituzione del manometro o del sensore di pressione se non registra correttamente i valori.
Verifica e regolazione del rubinetto di riempimento: se non funziona bene, l’impianto può essere insufficiente di acqua.
Programmazione di una manutenzione completa dell’impianto: spurgo radiatori per eliminare aria, verifica circolazione, controllo pompe, verifica filtri e decalcificazione se necessario.

Come evitare che l’errore E10 si ripresenti

Per prevenire che l’errore E10 torni, è importante adottare le seguenti buone pratiche:

Programma una manutenzione ordinaria annuale della caldaia Italtherm: verifica della pressione, controllo perdite, controllo vaso d’espansione, pulizia filtri e spurgo impianto.
Controlla regolarmente la pressione dell’impianto, soprattutto all’avvicinarsi della stagione fredda: se la pressione è anomala, intervenire prima della comparsa dell’errore.
Verifica che il locale caldaia sia in condizioni buone, che non vi siano infiltrazioni d’acqua, che le tubazioni non siano gelate e che i radiatori siano sfiatati.
Assicurati che le valvole di radiatore siano funzionanti e che non vi sia aria nell’impianto: l’aria può impedire la corretta circolazione dell’acqua e provocare cali di pressione.
In caso di impianto vecchio, valuta un refresh dell’impianto di riscaldamento: rimozione di sporco e magnetite, installazione filtro magnetico, che aiuta a preservare la pressione e la circolazione.

In breve

Se sulla tua caldaia viene visualizzato “Caldaia Italtherm errore E10”, significa che l’impianto di riscaldamento presenta una pressione insufficiente e che la caldaia ha interrotto il funzionamento per protezione. Le cause possono includere pressione bassa, perdite, vaso d’espansione guasto o sensore difettoso.
Sebbene tu possa effettuare alcune verifiche preliminari come la ricarica della pressione e un reset, se l’errore persiste è essenziale rivolgersi ad un tecnico qualificato. Mantenendo l’impianto in buono stato, con controlli regolari e manutenzione, puoi evitare questo gruppo di errori e assicurare un funzionamento sicuro ed efficiente della caldaia Italtherm.


Nessun commento:

Posta un commento

Caldaia Italtherm errore 02: significato, cause e cosa fare

Caldaia Italtherm errore 02: significato, cause e cosa fare Se sulla tua caldaia del marchio Italtherm compare il codice Errore 02 , è impo...