venerdì 7 novembre 2025

Errore F19 caldaia Vaillant: cosa significa, cause e cosa fare


Errore F19 caldaia Vaillant: cosa significa, cause e cosa fare

Quando appare il codice “Errore F19” sulla tua caldaia del marchio Vaillant, è importante capire cosa sta segnalando, quali sono le possibili cause e come intervenire in modo sicuro. In questo articolo vediamo: “caldaia Vaillant errore F19”, cosa significa, come risolvere e quando è necessario chiamare un tecnico qualificato.

Cosa significa l’errore F19

In base alle fonti raccolte, il codice F19 sui modelli Vaillant (ad esempio nella serie EcoMax Pro 18/28E) viene indicato come:

“Central heating NTC unplugged” o “Check NTC connection”.
In altre parole, l’errore F19 segnala che il sensore NTC della temperatura dell’acqua calda o dell’impianto (circolazione riscaldamento) è scollegato, mal collegato o difettoso. Ciò impedisce alla caldaia di rilevare correttamente la temperatura, e quindi entra in blocco per motivi di sicurezza.
Pertanto, quando visualizzi “errore F19 caldaia Vaillant”, è altamente probabile che ci sia un problema di rilevazione della temperatura nell’impianto o un collegamento elettrico anomalo.

Quali modelli sono soggetti

L’errore F19 è più frequentemente riscontrato su modelli più datati Vaillant, come la serie EcoMax Pro 18/28E (produzione circa anni 2000) che consiglia di “Check NTC connection”.
Se la tua caldaia appartiene a quelle vecchie serie è bene tenere presente questa possibile causa.

Cause principali dell’errore F19

Ecco le cause più comuni che possono generare l’errore F19 sulla caldaia Vaillant:

  1. Sensore NTC della temperatura scollegato o mal collegato
    Il sensore NTC (termistore) che rileva la temperatura nell’impianto di riscaldamento può essere staccato, con il connettore allentato, oppure danneggiato. Quando la caldaia non riceve il segnale corretto, segnala F19.

  2. Sensore NTC guasto o circuiteria interna difettosa
    Il sensore può essere guasto, aver subito danni da calcare, vibrazioni o usura, oppure il cablaggio può essere danneggiato (cavo spezzato, ingresso bruciato). In tal caso la caldaia rileva un’anomalia.

  3. Problemi elettrici o connessioni errate
    Il collegamento tra sensore NTC e scheda elettronica può essere difettoso: cavi ossidati, connettore sporco o allentato, oppure la scheda principale (PCB) può non leggere correttamente il valore. Anche questo scenario può generare codice F19.

  4. Installazione o intervento recente
    Se la caldaia è stata installata da poco o è stato effettuato un intervento sull’impianto di riscaldamento (tubi, radiatori, modifica circuiti), è possibile che il sensore NTC non sia stato ricollegato correttamente, generando l’errore.

Quali verifiche preliminari puoi fare

Prima di richiedere l’intervento tecnico, puoi eseguire alcune verifiche semplici (ma solo se hai dimestichezza con l’impianto e riscaldamento; se non ti senti sicuro, chiama un tecnico).

  • Verifica se la caldaia ha indicazioni di collegamento del sensore NTC: controlla visivamente che i connettori siano saldi e che il cavo non presenti danneggiamenti.
  • Esegui un reset della caldaia: spegni l’apparecchio, attendi qualche minuto, riaccendi. A volte un piccolo distacco di connessione temporaneo può essere risolto con un riavvio.
  • Controlla se recentemente sono stati effettuati lavori sull’impianto: se sì, valuta se qualcuno ha scollegato o toccato il sensore NTC o i tubi vicino al sensore.
  • Se possibile, consulta il manuale della tua caldaia Vaillant per verificare la posizione del sensore NTC e le indicazioni specifiche del modello.
  • Tieni sotto controllo se ci sono altri codici d’errore associati o sintomi come mancanza di acqua calda, blocco dello scaldabagno, irregolare riscaldamento.

Quando è necessario l’intervento tecnico

Se dopo le verifiche preliminari l’errore F19 persiste, è consigliabile contattare un tecnico qualificato (in Italia: un termo­idraulico abilitato o un centro assistenza Vaillant). Ecco i casi in cui l’intervento professionale è richiesto:

  • L’errore F19 si ripresenta immediatamente anche dopo il reset e non si “sommerge”.
  • Non riesci a identificare il sensore NTC o non hai accesso al pannello interno della caldaia.
  • Ci sono anche altri codici d’errore, o il generatore riscalda in modo anomalo o intermittente.
  • La caldaia è vecchia (oltre 10-15 anni) e potrebbe necessitare la sostituzione o un intervento importante.
  • Non hai competenze elettriche o desideri evitare rischi legati al gas, al cablaggio o all’intervento sull’elettronica della caldaia.

Un tecnico potrà verificare: lo stato del sensore NTC, la continuità del cavo, la scheda elettronica della caldaia, effettuare eventuale sostituzione del sensore, controllare che il collegamento sia corretto e testare l’apparecchio in condizioni di funzionamento reale.

Come evitare che l’errore F19 si ripresenti

Per prevenire che il problema si ripresenti, adotta le seguenti misure:

  • Esegui una manutenzione ordinaria della caldaia almeno una volta all’anno: controlla sensori, cablaggi, bruciatore, tiraggio fumi e pressione dell’impianto.
  • Assicurati che le connessioni elettriche (sensore NTC, cablaggi) restino in buone condizioni: senza ossidazione, cavi danneggiati o allentati.
  • Se sono stati fatti lavori sull’impianto (modifica radiatori, tubazioni, sostituzione valvole), richiedi che venga verificato anche il corretto collegamento del sensore NTC.
  • Se l’impianto è soggetto a vibrazioni o tubazioni rumorose, valuta l’installazione di supporti antivibranti o fissaggio dei tubi per evitare movimenti che danneggino i cavi sensore.
  • In caso di caldaia molto datata, valuta la sostituzione con un modello più moderno e affidabile: i sensori e le schede dei modelli vecchi spesso si guastano più facilmente.

Conclusione

Se la tua caldaia segnala l’“errore F19 caldaia Vaillant”, non si tratta di un blocco generico ma indica specificamente un’anomalia relativa al sensore di temperatura (NTC) o al collegamento elettrico. Le cause principali includono sensore scollegato, danneggiato o cablaggio difettoso. Puoi fare alcune verifiche preliminari (reset, controllo visivo) ma se l’errore persiste sarà necessario l’intervento di un tecnico qualificato.

Comprendere il significato di questo codice ti aiuta a ridurre i tempi di fermo della caldaia e a evitare guasti più gravi. Una buona manutenzione e cura delle connessioni elettriche possono prevenire questo tipo di blocco. 


Nessun commento:

Posta un commento

Errore F19 caldaia Vaillant: cosa significa, cause e cosa fare

Errore F19 caldaia Vaillant: cosa significa, cause e cosa fare Quando appare il codice “Errore F19” sulla tua caldaia del marchio Vaillan...